Navi italiane in Libia, via libera all’uso della forza se gli scafisti attaccano

Le regole d’ingaggio: solo supporto logistico, saranno i libici a fermare i barconi e a riportare a terra i migranti in centri d’accoglienza.

ROMA – Le regole di ingaggio ancora non sono definite del tutto, ma un punto è estremamente chiaro: a gestire nel concreto le operazioni di controllo dei flussi, a fermare le barche degli scafisti, a riportare sulla terraferma i migranti dovranno essere i libici. Il governo italiano non vuole che l’accordo fra Roma e Tripoli lasci spazi di ambiguità, che potrebbero trascinare il personale della missione in situazioni complicate, facilmente strumentalizzabili. Le motovedette della marina libica dovranno seguire le segnalazioni delle unità italiane, e intervenire direttamente, e il ruolo italiano sarà di “sostegno tecnico logistico”.
L’accordo tecnico militare dovrà stabilire che la giurisdizione a bordo delle navi resta italiana, ma anche precisare – e questo è il nodo più delicato – che fine faranno i migranti raccolti in mare: si parla di centri di raccolta nella terraferma libica sotto il controllo dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati e della Organizzazione mondiale per le migrazioni. Quest’ultima rientra in Libia dopo un periodo di assenza, mentre per l’Unhcr è un debutto, visto che né il regno di re Idris né la Giamahiria del colonnello Gheddafi hanno mai firmato le convenzioni di Ginevra del 1951 sul diritto di asilo e sul trattamento dei rifugiati. In questi centri di raccolta potrebbero essere avviate le procedure per la richiesta di asilo, ma anche organizzati i rimpatri. A finanziare il tutto ci sono cento milioni di euro resi disponibili da Italia, Francia, Germania e Unione europea. Il governo ha anche suggerito un impegno francese per il controllo della frontiera sud, con il Niger.

LEGGI L’esodo dal Niger all’Italia. E i militari francesi fanno finta di nulladi G. DI FEO

Le regole di ingaggio dovranno prevedere anche casi particolari, come la necessità di intervenire a difesa della Guardia costiera libica, se questa fosse attaccata con le armi dagli scafisti: in questo caso, i militari italiani potranno usare la forza.

La squadra navale dovrebbe essere basata almeno su due o tre unità, per arrivare se necessario fino a sei, fra quelle schierate nell’operazione Mare Sicuro, attiva nel Mediterraneo al di fuori delle acque libiche. La nave anfibia destinata ad accogliere il comando sarà con tutta probabilità la San Marco, affiancata forse da una fregata come la Bergamini e da un pattugliatore come il Cassiopea o da una corvetta come la Danaide. Accanto sarebbero schierati uno o due sottomarini, oltre che mezzi aerei. L’operazione comporterebbe l’impiego di 700 uomini. Il costo stimato si aggira sui nove milioni di euro al mese.
Le Forze armate si dichiarano pronte a far partire la missione senza indugi, anche perché basterebbe entrare nelle acque libiche subito dopo il via libera delle Camere. Ma restano due elementi di preoccupazione. Il primo è la frammentazione politica della Libia: l’arrivo delle navi è stato richiesto dal governo di Tripoli, guidato da Fayez al Serraj, ma non è chiaro se ci sia una disponibilità dell’uomo forte dell’Est, Khalifa Haftar. Il generale controlla il cosiddetto Esercito nazionale e gode del sostegno del Parlamento di Tobruk, ma nonostante le strette di mano all’Eliseo sembra poco disponibile a riconoscere legittimità al governo di al Serraj. Il tutto si complica ancora se si valuta che non tutte le tribù e le milizie si riconoscono dei due schieramenti, e che nel sud si stanno ci sono segni di raggruppamento dei jihadisti fedeli allo Stato islamico. E l’ipotesi che qualche fazione sia ostile alla presenza italiana alza i rischi della missione.
Secondo elemento è la possibilità di reazione degli scafisti che gestiscono il traffico di esseri umani. In molti casi sono gruppi legati a organizzazioni terroristiche, con forte capacità finanziaria e allo stesso tempo privi di scrupoli: il timore è che possano organizzare incidenti, cioè naufragi preordinati in gran numero, per portare al limite le unità libiche e costringere all’intervento umanitario quelle italiane, con serio pericolo di provocazioni.

Fonte:Repubblica

Ciro di Pietro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *